venerdì 8 gennaio 2016

Stoccolma prepara un Eurovision regale!


Cerimonia di Apertura al Municipio, Euroclub di fronte a Palazzo Reale ed Eurovision Village nei Giardini Reali: è questo il menu annunciato pochi minuti fa dalla SVT, la tv svedese che organizzerà l'Eurovision 2016 a Stoccolma.

Tre simboli nel pieno centro della città vecchia (Gamla Stan) che per una settimana diventerà la città eurovisiva.

Lunedì 25 gennaio primo appuntamento nella capitale svedese con la scambio delle insegne con Vienna e il sorteggio per la suddivisione nelle due semifinali.

martedì 5 gennaio 2016

Non solo Ema: febbraio in Slovenia sarà il mese più musicale dell’anno



Aria nuova in Slovenia! Febbraio diventa il mese della musica leggera, con ben tre festival in calendario: Pop-Rock, che si era già tenuto per alcune stagioni alla fine degli anni Settanta, il glorioso Slovenska Popevka, che ha “saltato” l’edizione 2015 per trovare spazio in questa inconsueta collocazione, e infine Ema, con cui sabato 27 febbraio si concluderà questa maratona musicale.

Saranno dieci i nomi in corsa per conquistare il biglietto per Stoccolma, annunciati quest’oggi dal responsabile dei programmi d’intrattenimento Mario Galunič, e tra loro anche due grandi ritorni: 

Regina (Eurovision 1996, Dan najlepših sanj) e Nuša Derenda (Eurovision 2001, Energy), rispettivamente all’ottava e alla sesta partecipazione a Ema. Entrambe vantano una lunga carriera di successi alle spalle, che continua tuttora: Nuša è una veterana delle competizioni musicali (nel 2012 ha vinto sia Melodije Morja in Sonca che Slovenska Popevka, nel 2014 si è piazzata seconda e quarta negli stessi festival) mentre Regina, sempre sorprendente e pronta a cimentarsi con nuovi stili e generi, negli ultimi anni ha riscosso notevole successo radiofonico con brani elettrodance.

Tutti gli altri artisti sono invece al debutto, segno che la commissione selezionatrice ha probabilmente posto maggiore attenzione alla qualità dei brani che alla notorietà dei candidati.

Žan Serčič è forse il nome più popolare, soprattutto tra le giovanissime: finalista nel 2011 della seconda edizione di Slovenija Ima Talent, ha duettato con Eva Boto in una nuova versione di Silvestrski poljub, evergreen che accompagna immancabilmente le feste dell’ultimo dell’anno, e da allora ha pubblicato diversi brani di buon successo.

Anja Baš ha già una consolidata carriera, cominciata nel 2003 con la vittoria al Festival Nova Scena, a cui sono seguite le partecipazioni a numerosi festival e trasmissioni. Ha scritto brani per vari artisti e ha pubblicato il suo primo album nel 2015 e fin dal 2005 è apparsa in più occasioni a Ema come corista.

Anja Kotar ha solo 18 anni e dal 2012 si è trasferita in California dove si sta affermando nel jazz. Abbastanza clamorosamente, Anja Kotar (Ema e Pop-Rock) e Nuša Derenda (Ema e Slovenska Popevka) sono state prescelte per ben due delle manifestazioni in programma.

ManuElla (Brečko) ha esordito a Misija Evrovizija, arrivando a un passo dalla finalissima; nel 2013 è giunta quinta a Slovenska Popevka con la bella Zadnji ples.

Raiven, nome d’arte di Sara Briški, si è imposta con Jadra come una delle novità dell’inverno 2014-2015 e da poco ha presentato il nuovo singolo Bežim. Studia canto e arpa al conservatorio: porterà il suo amato strumento anche sul palco di Ema?

Sebastijan Lukovnjak è la voce dei Leonart, una band indie di Maribor: a Ema debutterà come solista.

D Base è un trio di rapper lubianesi, attivo già da alcuni anni.

I San Di Ego sono una band nata nel 2013 e hanno pubblicato diversi singoli, tra cui una cover in chiave rock di Stayin’ Alive dei Bee Gees.

Già certo che ben 7 su 10 canteranno in inglese. Adesso l’attesa è tutta per i titoli e gli autori dei pezzi: l’interrogativo di molti riguarda la possibile presenza di Raay alle spalle di uno dei cantanti in gara, ormai una garanzia di successo, sia all’Esc, con le due finali consecutive di Tinkara Kovač e Maraaya, sia al Jesc con Ula Ložar e Lina Kuduzović. La probabilità è forte, soprattutto in considerazione della sua assenza sia a Pop-Rock che a Slovenska Popevka, dove saranno in gara invece nomi di primo piano come Tinkara Kovač e Anika Horvat che hanno unito le forze per l’occasione, Eva Boto, Eva Černe, Clemens, Alex Volasko e gli Eroika (Il Volo della Slovenia).

domenica 3 gennaio 2016

Eurovision 2016 - Le selezioni nazionali: Belgio


Dopo l'ottimo quarto posto ottenuto nella scorsa edizione dell'Eurovision 2015 da Loïc Nottet con "Rhythm inside", la tv belga fiamminga, la VRT, ha deciso di fare le cose sul serio e selezionare il proprio rappresentante tramite il talent show "Eurosong 2016" che inzierà proprio questa sera.

Per l'occasione ha selezionato cinque giovani cantanti che si sfideranno a suon di canzoni per conquistare il biglietto per Stoccolma 2016.

Conosciamo i cinque artisti.

Adil Aarab


Classe 1990, ha partecipato a vari talent fra i quali "Idool" nel 2007 e "Can you duet" nel 2008. Ha formato il gruppo Adil & Aka e sta iniziando a prodursi come solista. Il suo genere lo definisce "ritmato e soul".


Astrid Destuyver


Classe 1992, canta da quando era bambina. Fa parte della corale Addicted Kru Sound ed è diventata popolare con YouTube grazie alle sue cover di canzoni famose. Il suo stile lo definisce "sobrio con un pizzico di soul".


Tom Frantzis


Classe 1991, Tom è all'inizio della sua carriera. Studente universitario, ha pubblicato lo scorso anno il suo primo singolo. Il suo genere è "cantautoriale".


Laura Tesoro


Classe 1996, ha debuttato nel 2009 nello show "Ketnet Pop". Nel 2014 ha quasi vinto l'edizione locale di "The Voice", arrivando seconda, ed ha inciso alcuni singoli. Laura è a suo agio in "canzoni ritmate dal ritmo funk".


Amaryllis Uitterlinden


Classe 1983, è la più famosa dei cinque, oltre che cantante, è anche attrice di musical e un volto noto della tv fiamminga. Nel 2009 ha inciso il suo primo album. Il suo genere ricorda le "canzoni drammatiche da musical".

Nella prima puntata in onda questa sera alle 20:30 su Eén, i cinque cantanti si esibiranno con delle cover di successi eurovisivi per dimostrare le loro abilità di interpreti e padronanza del palcoscenico, caratteristiche indispensabili per fare bella figura all'Eurovision. Fra i brani "Hold me now", Eurovision 1987, e "Euphoria", Eurovision 2012.

Nella seconda puntata in onda Domenica 10 Gennaio, verranno presentate le loro canzoni inedite con le quali gareggeranno per diventare il rappresentante belga a tutti gli effetti.

Nella terza e ultima puntata,  la finale, in onda Domenica 17 Gennaio, le cinque canzoni verranno presentate complete di coreografia e votate da una giuria internazionale composta da 10 giurie di esperti, da altrettanti paesi europei, e dal classico televoto dei telespettatori belgi.

In ogni puntata ci sarà anche una giuria di esperti senza diritto di voto che darà ai cinque giovani cantanti alcuni consigli utili. Fra i giurati Alexander Rybak, il vincitore norvegese dell'Eurovision 2009, Hadise, rappresentante turca nel 2009 e Christer Björkman, rappresentante svedese nel 1992, responsabile della selezione svedese "Melodifestivalen" da 15 anni nonché produttore del prossimo Eurovision.

Ricordiamo che la partecipazione del Belgio all'Eurovision Song Contest è a carico della tv belga francofona, RTBF, e della tv belga fiamminga, VRT, che si alternano nella scelta del rappresentante.

Nel frattempo riguardiamoci la bellissima performance di Loïc Nottet alla finale dell'Eurovision 2015.